Parlux, nel corso degli anni

1977-1978

Alla fine degli anni '70, dopo anni d'esperienza nel settore specifico, Paolo Parodi – tuttora amministratore unico della società – inizia con un gruppo di altrettanto giovani collaboratori, un'avventura imprenditoriale destinata a crescere nel tempo, fino a raggiungere una rilevanza mondiale.

Dai primi asciugacapelli, come il famoso "Superturbo 1500" realizzato nel 1978, il primo dotato di un motore veramente professionale e di resistenza capace di raggiungere le temperature più adatte per i vari lavori tecnici, di interruttori comodi e facili da manovrare, vengono realizzati altri apparecchi elettrici, sempre messi a punto con le più moderne tecnologie.

 

1985

L’azienda milanese elabora un nuovo modo di impugnare I'asciugacapelli con la creazione di un nuovissimo phon, il Parlux Superturbo 2000, (1440 Watt di potenza controllata, temperature a 2 velocità, colpo d'aria fredda istantanea, peso contenuto, silenziosità).  


1991

Il costante sviluppo dell'azienda necessita di un nuovo grande spazio ove possano essere ospitati tutti gli uffici di direzione, commerciali e di amministrazione, controllo qualità, laboratorio ricerche e magazzini.

Dopo le sedi iniziali di Milano e Corsico, Parlux si trasferisce in quella che ancor oggi è la sua sede, nel comune di Trezzano Sul Naviglio, nelle immediate vicinanze della tangenziale ovest di Milano.
Prosegue qui I'incessante attività che porta la diffusione del marchio Parlux non solo in Europa ma in tutto il mondo, facendo apprezzare ai migliori hairstylist internazionali, l'affidabilità e I'alta qualità dei suoi strumenti di lavoro.

 

1993-1998

Nell'ottica del continuo aggiornamento tecnologico che caratterizza il marchio, con l'aiuto di sofisticate tecnologie informatiche e prove pratiche (l'asciugacapelli viene sottoposto a funzionamento continuo e sotto stress), viene compiuto uno studio tecnico per migliorare il flusso d'aria all'interno del phon stesso. Tutto ciò permette all'azienda di ottimizzare le prestazioni dei propri asciugacapelli, con sempre maggiori consensi da parte degli acconciatori.

Nel 1997 Parlux inizia le procedure per la certificazione ISO 9001 da parte di Sincert.

L’azienda milanese diviene così conforme alla norma per la certificazione ISO 9001:2000 per "Progettazione e Produzione" di apparecchi elettrici per parrucchieri.

Nell’aprile 1998, viene presentato per la prima volta al Cosmoprof di Bologna, il nuovo asciugacapelli Parlux 2800 (1760 Watt di potenza controllata, temperature a 2 velocità, colpo d’aria fredda istantanea, peso contenuto, silenziosità) che per la prima volta presenta un'impugnatura ergonomica, quindi agevola notevolmente la presa da parte dell'operatore, rendendo meno faticoso il suo lavoro.

Grazie a queste qualità tecniche e al design innovativo, questo modello diventa uno tra i più apprezzati nei saloni di tutto il mondo.

 

 
2000

È l'anno dell'automatizzazione della produzione che in precedenza si svolgeva attraverso diversi passaggi manuali; ora esiste la possibilità di produrre, in sicurezza, grandi quantità di apparecchi in un minor tempo lavorativo.
Vengono inoltre inaugurati, un laboratorio interno denominato “parrucchiere robotizzato” ed una sala di controllo dove avvengono tutte le verifiche tecniche di prodotto (phon ma anche piastre, ferri arricciacapelli, ecc. ecc.) con I'ausilio di apparecchi robotizzati in continuo movimento che ne simulano il reale lavoro del parrucchiere in salone.
L’obiettivo è monitorare in modo costante il reale funzionamento degli apparecchi, riscontrandone eventuali difetti per migliorarne le prestazioni.

 

 
2002

Viene posto sul mercato interno ed internazionale il nuovo phon modello Parlux 3000.

Design pratico ed ergonomico,  potenza  1810 Watt, assicura 2000 ore di lavoro, consente due velocità e 4 diverse temperature.

 

2004-2006

Nasce il Parlux 3200 Compact: un asciugacapelli piccolo, leggero e potentissimo il cui brevetto è depositato in tutto il mondo.

Il suo nuovo motore K-Lamination assicura potenza (1900 Watt), leggerezza, lunga durata ed una geometria innovativa che consente un minor consumo energetico.  Esso inoltre, pesa poco: verrà quindi adottato per tutti gli asciugacapelli Parlux.

Nel 2005, naturale evoluzione del Parlux 3200, nasce il modello Parlux 3200 Ceramic & lonic Edition che deve il suo successo, oltre che al motore, alla ceramica che ne riveste I'isolamento e la griglia e ad un dispositivo che emette ioni negativi, facendo sì che i capelli vengano asciugati molto rapidamente e dall'interno.

Risultato: una capigliatura più morbida e sana! 



2007

Avviene il lancio del nuovo phon, modello supercompatto Parlux 3500, nelle due versioni:

Ionic e Standard. Vengono ridotte in maniera consistente le dimensioni dell'asciugacapelli, il cui peso è ridotto ma è in grado di offrire prestazioni migliori. 

 

2010

Nasce il Parlux 3800: unisce il meglio dei modelli precedenti.
Ha le dimensioni ideali per il parrucchiere e viene lanciato nella versione Ceramic&Ionic.

La grande innovazione del silenziatore integrato, si rivelerà il preludio per il MelodySilencer.

Per la prima volta nel settore degli asciugacapelli, é possibile offrire ai parrucchieri un apparecchio più potente e  sempre più silenzioso. 
Questo è anche l'anno dell'introduzione della filosofia Eco-Friendly; l'azienda è sensibilizzata nella creazione e commercializzazione di prodotti a "basso impatto ambientale".  



2011

Parlux Melody Silencer: "Per un salone senza rumore".
Così inizia l'anno 2011: anno in cui per la prima volta al mondo viene lanciato un accessorio che applicato sull’aspirazione di qualsiasi phon Parlux ne riduce notevolmente la rumorosità.

Si tratta di un prodotto rivoluzionario, ideato per il benessere uditivo sia del parrucchiere che dei suoi clienti per godere di un salone sempre più silenzioso.

 

2013

E’ l’anno della presentazione sul mercato di un nuovo asciugacapelli:

Il Parlux 385 PowerLight®, ultraleggero e potente, un modello che coniuga due caratteristiche fondamentali per uno strumento professionale di qualità: potenza e leggerezza, oltre alle già note peculiarità che caratterizzano tutti i phon Parlux, ovvero:

le misure ideali per il parrucchiere, l’ergonomia, la bilanciatura, la silenziosità e non da ultimo, l’eco sostenibilità (Eco-Friendly Parlux).

Un innovativo motore K-Lamination dalla maggiore durata, dall’elevata potenza e minor peso, offre efficacia e rapidità di asciugatura nonché estrema leggerezza, -  basilare caratteristica per coloro che utilizzano il phon per molte ore al giorno.-

All’interno del Parlux 385 PowerLight®, l’ormai collaudato e indispensabile sistema Ionic & Ceramic che permette l’ottenimento di capelli più lucenti e setosi, (già presente in molti altri modelli Parlux). Questo nuovo phon è disponibile in ben dieci diversi colori, dai più tradizionali ai più vivaci e trendy, (come il fucsia, l’arancione e il verde ecologico) pertanto adatti a qualsiasi tipo di clientela e salone.

 

2014-2015

Grazie alle sue peculiarità tecniche, estremamente professionali, Il Parlux 385 PowerLight® diventa ben presto il phon best seller Parlux  in tutto il mondo, nelle molteplici coloratissime versioni e in particolar modo in quella Light Blue Emerald (2014) e LightGold (2015)

 

 

2016

Al Cosmoprof Worldwide 2016 di Bologna, viene presentato per la prima volta sul mercato il nuovissimo asciugacapelli Parlux ADVANCE®, un phon innovativo, tecnologicamente avanzato e “futuristico”.

  • Nuovo motore K-ADVANCE®
  • Maggiore durata: 2.500 ore
  • Maggiore potenza: 2.200 Watt
  • Molto leggero
  • Maggiore portatad’aria: 83 m3/h
  • Più silenzioso – silenziatore incorporato
  • Misura ideale
  • Design ergonomico
  • Corpo anteriore “Anti-riscaldamento”
  • Ionic & Ceramic Technology
  • Eco Friendly